Linee guida per l'attività fisica
Le nuove
Linee guida dell'OMS sull'attività fisica e sedentarietà , presentate il 25 novembre 2020, sottolineano che tutti, in ogni fascia d’età e indipendentemente dalle abilità, possono essere fisicamente attivi e che ogni tipo di movimento è importante. Infatti il motto dell’OMS è
Every move counts, ogni mossa conta.
Scarica QUI il documento (in lingua inglese).
Le
Linee guida dell'OMS su attività fisica, sui comportamento sedentari e sul sonno per i bambini sotto i 5 anni di età forniscono raccomandazioni sulla quantità di tempo che i bambini piccoli dovrebbero dedicare all’attività fisica e al sonno per mantenere un buono stato di salute. Inoltre viene raccomandato il tempo massimo che questi bambini dovrebbero dedicare ad attività sedentarie ( es: guardare la tv). Queste linee guida sono state sviluppate utilizzando le migliori evidenze scientifiche disponibili, il consenso degli esperti e la considerazione di valori e preferenze, quali accettabilità, fattibilità, equità e implicazioni in termini di risorse necessarie per la loro applicazione.
Scarica QUI il documento (in lingua inglese).
Le Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, sono state approvate il 7 marzo 2019 con l'Accordo Stato-Regioni. Redatte da un Tavolo di lavoro istituito presso la Direzione generale della Prevenzione sanitaria, le linee di indirizzo sottolineano la rilevanza dell’attività fisica per la popolazione generale e la necessità che tutti pratichino attività fisica, soprattutto integrata nella vita quotidiana. Scarica QUI il documento.
Ultimo aggiornamento:
03/12/2020