E’ stato pubblicato il volume di Raffaela Mulato e Stephan Riegger Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia, La Meridiana: un libro per genitori, insegnanti, amministratori, politici, vigili, ingegneri e architetti che progettano strade, giardinieri che tengono in ordine i giardini, quanti puliscono le città , automobilisti e anche ciclisti.
Il libro parla di mobilità pensando ai bambini e suggerisce come questi possono muoversi in città in sicurezza da soli, a piedi o in bicicletta. Nasce da un progetto sperimentato e collaudato in più città basato sui pedibus ed è il risultato di un lavoro dove i bambini hanno studiato il loro percorso pedibus e hanno capito come renderlo sostenibile, sicuro, funzionale e compatibile con le esigenze di mobilità complesse di un quartiere, di una città , di un territorio. Non basta infatti disegnare sull’asfalto delle scarpe blu perchè il percorso scuola casa sia sicuro: bisogna ripensare la mobilità di quel percorso e intervenire. Significa cambiare la mentalità di chi fa l’analisi e di chi fa le proposte e soprattutto significa cambiare il metodo: andare sul campo, studiare il tragitto, verificare gli ostacoli e le alternative, fare proposte, sperimentarle e infine vararle. Con il libro si impara, con giochi e attività empiriche, che ci sono diritti e doveri anche nel camminare, che la sicurezza stradale è un elemento a cui contribuiscono diversi fattori, che l’ambiente cambia se cambiamo abitudini e approcci. Perchè è importante allargare lo sguardo allo spazio pubblico, alla comunità locale e al capitale sociale.
Raffaela Mulato, laureata in pianificazione urbanistica, svolge attività di consulenza nel campo dell’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva e della progettazione urbanistica e ambientale. Ha fondato l’Associazione onlus “Moving School 21”, che coordina progetti con il coinvolgimento delle scuole e del territorio.
Stephan Riegger è docente presso la Facoltà di pedagogia e psicologia della Humboldt-Universitaet di Berlino. Si occupa di formazione di insegnanti, psicologi, urbanisti ed è specializzato in educazione motoria, promozione della salute e strumenti innovativi per favorire il movimento. àˆ consulente presso il Senato di Berlino per la pianificazione degli spazi pubblici e parchi destinati alla cultura del movimento.